TERRE REDENTE catalogo
euro
partenza
euro
5288
««

1918, Soprastampati 13 valori (1/2+4/13+15) freschi e ben dentellati. (Cert. Raybaudi).

1.299300
5289
««

2918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 14 valori (1/8, 10/13, 15) + (11) con tutti i buoni firmati (G. Oliva - Em. Diena - Mondolfo). Il 50 h. è presente sia linguellato firmato che integro non firmato.

300
5290
««

1918, TRENTINO 10 h. (4) striscia orizzontale di 10 di cui 2 esemplari con varietà (4d, 4e). (Em. Diena).

200
5291
¤

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 10 h. lacca coppia verticale, uno con varietà “8 nov.” (4+4d). Interessante. (A. Diena).

150
5292
««

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 20 h verde chiaro (7a). Rara tonalità, esemplare fresco, con lieve piega diagonale. (Cert. Avi).

2.250300
5293
«

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 50 h. con soprastampa capovolta (11b). (Avi).

400120
5294
«

-, 50 h. verde (11b) con soprastampa capovolta. (G. Oliva).

40090
5295
y

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 90 h. lilla rosso (14) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi).

3.5001.000
5296
«

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27).

40080
5297
«

1918, TRENTINO, Soprastampati, 9 valori cpl. (19/27). Il valore da 50 c. senza gomma.

40080
5298
¤

1918, TRENTINO, 9 valori cpl. (19/27).

475100
5299
¤

1918, TRENTINO, 9 valori cpl. (19/27).

47590
5300
««

1918, TRENTINO, 10 c. rosa con soprastampa capovolta (22a) bordo di foglio in alto.

30070
5301
««

1918, TRENTINO, 10 c. rosso con soprastampa capovolta (22aa) in quartina bordo di foglio sinistra.

1.200300
5302
««

1918, TRENTINO, 10 c. carminio, con doppia soprastampa (22b). (E. Diena).

21035
5303
««

1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 1, 3 valori cpl. (BZ1 5/7) in quartine d’angolo con numero di tavola.

150
5304
««

1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse Provvisori, Bolzano 1, 3 valori cpl. (BZ1/5-7) in quartine d’angolo, 2 con numero di tavola.

18080
5305
««

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 1, 7 valori (BZ1/12,13,14,16,18,19,19A).

360120
5306
¤

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 1, 7 valori (BZ 1/12,13,14,16,18,19,19A) su altrettanti piccoli frammenti con annulli di Merano.

365120
5307
««

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 1, 6 valori (BZ 1/12,13,14,16,19,19A) in quartine.

1.140350
5308
¤

1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 1, 4 valori (BZ 3/2-5).

900300
5309
««

1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 10 su 10 h. (BZ 3/2).

18060
5310
««

1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 15 su 15 h. (BZ 3/3).

18060
5311
¤

1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 5 su 2 c. (BZ 3/10).

15050
5312
¤

1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 3 valori cpl. (BZ 3/11-13).

600200
5313
««

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 10 c. su 10 c. (BZ 3/33A).

270100
5314
«

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 2 valori cpl. (BZ 3/47-48).

440150
5315
««

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 5 valori (BZ 3/49-53).

487150
5316
««

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 10 c. su 10 c. (BZ 3/61).

270100
5317
««

1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 15 h. su 15 h. (BZ 23/68). (Avi).

15050
5318
¤

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 2 valori (BZ 3/75, BZ 3/76).

325100
5319
¤

1918-19, TRENTINO, Segnatasse, “Provvisori” 5 su 2 c. rosso bruno (BZ3/75).

15050
5320
y

1918-19, TRENTINO, Segnatasse, 5 su 2 c. rosso bruno (BZ3/75) quartina su frammento del 15/11/19.

600200
5321
¤

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 3 valori cpl. (BZ 3/77-79).

330100
5322
*

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse Provvisori, 4 valori (BZ3/12+22+77x2) su busta.

1.670350
5323
««

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 10 c. su 10 c. (BZ 3/113).

21090
5324
y

1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Bolzano 3, 5 h. su 5 c. (BZ 3/115) su minimo frammento.

275100
5325
«

1918, VENEZIA GIULIA, 17 valori cpl. (1/17). I 3 alti valori con (Cert. Caffaz)

3.0001.200
5326
y

1919, VENEZIA GIULIA, la prima emissione cpl. di 17 valori (1/17) annullati con bollo di Trieste applicati su frammenti di modelli delle Poste e Telegrafi.

3.250600
5327
y

1918, VENEZIA GIULIA, 14 valori (1/14) la serie fino al 1 k. su piccoli frammenti.

400100
5328
*

1918, VENEZIA GIULIA, da 3 h. a 1 k., 14 valori (1/14) su busta per Vienna.

125
5329
«

1918, VENEZIA GIULIA, 8 valori “senza punto su prima I di Giulia” (1l/8l).

345150
5330
*

1918, VENEZIA GIULIA, 10 h. lacca (4) su cartolina per Roma, 2/12/18.

40
5331
«

1918, VENEZIA GIULIA, 40 h. oliva (10).

32590
5332
¤

1918, VENEZIA GIULIA, 40 h. oliva (10) con soprastampa spostata in basso, non catalogato. (Chiavarello).

80
5333
«

1918, VENEZIA GIULIA, 60 h. cobalto scuro con “x” di altro carattere (12i).

300100
5334
««

1918, VENEZIA GIULIA, i valori alti della serie da 2k., 3k., e 4 k. (15/17). (il n.15 Em. Diena esteso).

5.3001.000
5335
¤

1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro (15) usato. (Sorani - Cert. Caffaz).

600100
5336
««

1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro, carta con fili di seta (15/I). Esemplare con soprastampa leggermente spostata a destra. Molto fresco. (Cert. Avi).

1.500600
5337
««

1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro, carta con fili di seta (15/I). Molto fresco. (Cert. Avi).

1.500500
5338
¤

1918, VENEZIA GIULIA, 2 alti valori (16-17). (Sorani - Cert. Raybaudi).

2.250450
5339
««

1918, VENEZIA GIULIA, Non emesso, 90 h. lilla rosso (17A). Tiratura 50 esemplari. (Cert. Raybaudi).

6.7501.700
5340
«

1918, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29+30/31+E1+T1/7)

790150
5341
¤

1918-19, VENEZIA GIULIA, 11 valori cpl. (19/19).

350100
5342
¤

1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29).

35090
5343
¤

1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29).

35080
5344
y

1918, VENEZIA GIULIA, 2 valori con soprastampa capovolta (21a, 22a) su piccolo frammento. (Raybaudi).

17060
5345
««

1918, VENEZIA GIULIA, 10 c. con soprastampa fortemente spostata (22d) esemplare bordo di foglio con numero di tavola.

50
5346
*

1919, VENEZIA GIULIA, raccomandata di medio formato da P.M. 53 per Domodossola, 18/1/19 con affrancatura multipla: (13+22 quartina + 24 + 26 quartina + 27 quartina + Austria 25 h.). Il n. 13 non annullato.

130
5347
*

1919, VENEZIA GIULIA, 5 c. (21) + 20 c. (23) 2 esemplari, in affrancatura mista con Trento e Trieste 5 c. su 5 c. (3) su raccomandata da Trieste diretta ad un Capitano al Distaccamento Italiano di Palestina il 22/1/19, con i timbri d’arrivo. Destinazione molto rara. Foto a pagina 228.

400
5348
««

1918-19, VENEZIA GIULIA, 5 c. + 20 c. (30/31) quartine con nr. di tavola, angolo di foglio.

50
5349
««

1918, VENEZIA GIULIA TRENTINO-ALTO ADIGE, 5 h. su 5 c. coppia di cui uno senza “5” (28+28d).

135+50
5350
««

1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. rosso (1).

22550
5351
««

1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. con soprastampa capovolta (1a). (A. Diena).

750150
5352
¤

1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. con soprastampa capovolta (1a).

500100
5353
y

1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. (1) su piccolo frammento.

16050
5354
y

1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. rosso con soprastampa capovolta (1a) su piccolo frammento con annullo della P.M. 86.

50050
5355
«/¤

1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c., lotto di 4 esemplari: 3 con soprastampa a caratteri grossi (1) di cui uno nuovo, uno usato e uno con soprastampa capovolta (1a). Inoltre l’esemplare con soprastampa a caratteri più piccoli (2). Il n. 1a firmato A. Diena. Il n. 2 firmato L. Raybaudi.

1.300+250
5356
««

1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse, 7 valori cpl. (1/7). (Cert. Raybaudi).

1.250400
5357
«

1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7).

500130
5358
¤

1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7).

875250
5359
¤

1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7), annulli leggeri da esaminare.

875200
5360
¤

1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse (1/7).

875150
5361
y

1918, MERANO, prima emissione 3 valori cpl. (1/3) annullati “Algund” su frammento. Molto belli.

4.000850
5362
y

1918, MERANO, 5 h. oliva (2) con grandi margini, annullato Algund su frammento. (Mondolfo).

2.750600
5363
«

1918, MERANO, 10 h. oltremare (3) grandi margini. (Cert. Raybaudi).

3.500900
5364
««

1918, MERANO, 10 h. oltremare chiaro (3a). bello e raro. (R. Diena, Cert. Raybaudi).

6.0001.800
5365
¤

1918, MERANO, 2 valori da 2 h. (4, 6).

22080
5366
y

1918, MERANO, 5 h. azzurro + 10 h. rosso mattone (7/8) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi).

2.375500
5367
(«)

1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7).

20080
5368
¤

1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7).

25080
5369
¤

1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (9).

750280
5370
(«)

1918, MERANO, 3 valori (10/12).

16060
5371
¤

1918, MERANO piccolo lotto di usati: (4) 3 singoli + una coppia + (9) + (7).

1.350250
5372
(«)

1918, MERANO, Minifogli, 3 valori (MF10/12), minifogli di 10.

2.400900
5373
(«)

1918, MERANO, 5 h. azzurro + 10 h. arancio entrambi in minifogli di 10 esemplari (MF 11/12).

2.100400
5374
(«)

1918, MERANO, Minifogli, 10 h. arancio (MF12) in minifoglio di 12.

2.7501.100
5375
««

1918, TRENTO E TRIESTE, 1 e 20 c. (1+5) in quartine con nr. di tavola, angolo di foglio.

50
5376
««

1919, TRENTO E TRIESTE, 25 c. su 25 c. (6) il foglio cpl. di 400 esemplari con margini cpl., i 2 interspazi orizzontale e verticale, numeri di tavola. Eccezionale, non comune.

500
5377
¤

1919, TRENTO E TRIESTE Segnatasse, 9 valori cpl. (1/9).

42575
5378
*

1919, FIUME, busta espresso da Susak per Fiume poi ritornata al mittente, affrancata con 7 valori di soprastampati dell’Occupazione Croata, e tassata con (T.5x2 +T.7x3 +T.11). Non comuni le buste con i francobolli dell’Occ. Croata realmente viaggiate. (G. Oliva).

250
5379
««

1918, FIUME, 2 f. giallo bruno (4) blocco di 4 in cui tutti gli esemplari presentano la doppia soprastampa: una a macchina e una a mano del II tipo. Bella e rara varietà. (Cert. G. Oliva).

540
5380
¤

1918, FIUME, 10 f. carminio con soprastampa “FIUME” a macchina (8a). Sono noti pochi esemplari usati. Rarità. (Cert. Raybaudi).

7.0002.000
5381
*

-, FIUME 10 k. bruno soprast. a mano IV tipo (21/I) + altri 6 valori della serie, annullati su raccomandata verificata per censura da Fiume per città. (A. Diena - G. Oliva).

200
5382
««

1918-19, FIUME, 15 f. cifre bianche soprastampa a mano (23/I) del II tipo, leggermente sdoppiata. (Cert. Sorani).

130
5383
*

1919, FIUME, Veduta 10 c. non dentellato (B35a) + 15 c. + 20 c. (A.36+A.37) su raccomandata per città, 27/12/19. Probabilmente l’unico conosciuto del (B35a) su busta. Rarità del settore. (G. Oliva).

1.000
5384
««

1919, FIUME, Allegoria 45 c. (B41) coppia.

1.250250
5385
««

1919, FIUME, Allegoria 45 c. (B41) coppia orizzontale di cui l’esemplare di destra non dentellato a destra. Varietà inedita per tale valore.

800
5386
««

1919, FIUME, Veduta 5 c. carta “C” dent. 10 1/2 (C47/I). Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Avi).

5.2501.900
5387
««

1919, FIUME, Posta Fiume 10 c. vermiglio rosa (50) blocco di 14 di cui 8 con vistosa “plie d’accordeon”.

100
5388
*

1919, FIUME, “Posta Fiume” 50 c. (54) coppia in affrancatura aggiuntiva su Bollettino Pacchi di Ungheria da 10 f. soprastampato a mano “FIUME”, tassato al verso, a Trieste, con 5 c. (T.20) striscia di 3 in quanto proveniente dall’estero. Di pregio.

500
5389
««

1919, FIUME, Posta Fiume 1 C. non emesso coppia verticale con doppia dentellatura verticale sinistra (58b+58b).

1.200450
5390
y

1919, FIUME, Plebiscito (62/73) la serie di 12 valori annullata su pieghevole delle Poste di Fiume. (Caffaz).

40
5391
(«)

1919, FIUME, Pro Fondazione Studio, 2 prove di stampa dalla “Pietra Madre” dei valori da 15 c. e 45 c., su cartoncino. Molto rare. Per specialisti.

1.000
5392
«

1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 4 valori su carta “B” (B77,B84,B85,B86). (Cert. Raybaudi).

1.750550
5393
y

1919, FIUME, soprastampati “FRANCO”, 55 c. su 1 c. (A83) coppia verticale non dentellata in mezzo. Rara, non catalogata. Probabilmente unica. (G. Oliva - B.S. Oliva).

750
5394
y

1919, FIUME, soprastampati “FRANCO”, 55 su 3 c. (B85) quartina di cui uno con soprastampa capovolta (B85a). Di pregio. (G. Oliva).

350
5395
y

1919, FIUME, soprastampati “FRANCO”, 55 su 2 c., coppia verticale di cui l’esemplare superiore con soprastampa capovolta (B86+B86a) su piccolo frammento. Di pregio. (G. Oliva).

300
5396
««/«

1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 55 su 2 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (C84n) di cui l’esemplare inferiore con soprastampa capovolta. Bella varietà. (G. Oliva).

300
5397
««

1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 5 su 25 c. con decalco del francobollo (D76az) blocco di 25.

1.125100
5398
«

1919, FIUME, soprastampati “FRANCO”, 15 su 45 c., coppia verticale di cui uno con soprastampa capovolta (D79q). (G. Oliva).

450100
5399
«

1919, FIUME, Soprastampati “FRANCO” 15 su 45 c. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (D79q).

450100
5400
««

1919, FIUME, Soprastampati FRANCO 15 su 30 c. con decalco (D78z) blocco di 6.

270100
5401
««

1919, FIUME, Valore globale 80 c. su 80 c. (94) blocco di 10 esemplari con vistosa varietà di stampa. (Raybaudi).

250
5402
««

1919, FIUME, Valore globale 2 C. su 2 C. soprastampa fortemente spostata (96g) blocco di 12.

36080
5403
««

1920, FIUME Effigie di d’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E).

525100
5404
*

1920, FIUME, effigie di D’Annunzio 45 c. coppia non dentellata orizzontalmente e con doppia stampa ben discosta (119c/l) + Espresso Governo Provvisorio 30 c. (E.5) +, al verso, Giornali 1 c. (5) su raccomandata da Fiume per città, 7/2/21. Bella e rara varietà, non catalogata. (G. Oliva - L. Gazzi).

500
5405
««

1920, FIUME, Effigie di D’Annunzio 45 c. non dentellato (119k) fresca quartina.

18050
5406
««

1920, FIUME, Legionari 4 valori cpl. (127/30) in coppie.

1.000100
5407
««

1920, FIUME, Legionari 25 c. indaco non dentellato (130b).

420100
5408
¤

1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 16 valori cpl. (131/46) + (E. 3/4) timbrati su apposito cartoncino, con firma del titolare della posta militare.

1.562300
5409
y

-, FIUME, Reggenza Italiana del Carnaro (131/45+147+148a+146A+E.3/4) su cartoncino commemorativo.

2.250350
5410
«

1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 5 lire su 10 c. (145). (Caffaz).

25050
5411
«

1920, FIUME, 10 lire su 20 c. ocra con tripla soprastampa (146g). (Cert. Raybaudi).

1.600400
5412
««

1920, FIUME, 10 lire su 20 c. ocra soprastampato “Reggenza Italiana del Carnaro” con emblema al recto e al verso (146u). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

2.700500
5413
«

1920, FIUME, Reggenza del Carnaro, 10 lire su 20 c., nuova tiratura e senza emblema al verso (146a/c). (Cert. Raybaudi).

3.8001.200
5414
¤

1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 2 valori (147,148) con annulli della P.M. su 2 piccoli frammenti. (Cert. Caffaz).

850175
5415
«

1920, FIUME, 1 lira su 25 c. azzurro, sopr. rossa (148). (G. Oliva - L. Raybaudi).

500100
5416
y

1920, FIUME, 1 lira su 25 c. azzurro (148) + 1 lira su 25 c. indaco II tiratura 148a), due esemplari su due frammenti.

750150
5417
«

1921, FIUME, Costituente Fiumana 4 valori (168/71) con seconda “A” di “Fiumana” spostata in alto.

15050
5418
¤

1921, FIUME, D’Annunzio soprastampati “Governo Provvisorio” i 2 valori (177/78) in blocchi di quattro in cui i 2 esemplari superiori normali, uno inferiore con 2 “v” di carattere diverso (177b,178b) e l’altro con 3 “v” di carattere diverso (177c,178c). Interessante. (G. Oliva).

300
5419
«

1922, FIUME, Costituente Fiumana 60 c. striscia orizzontale di 3 in cui una coppia non dentellata in mezzo (184t). Fresca. (Raybaudi).

25050
5420
««

1922, FIUME, Costituente Fiumana 80 c. con diciture “POSTA DI FIUME” al verso fortemente spostate (185nb) coppia verticale.

300100
5421
«

1922, FIUME Costituente Fiumana 1 lira, striscia orizzontale di 3 in cui una coppia non dentellata in mezzo (186t). (Raybaudi).

25050
5422
««

1923, FIUME, S. Vito 14 valori cpl. (190/201+E.)

550200
5423
««

1924, FIUME, soprastampati “Annessione all’Italia” 20 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (217g).

270100
5424
¤

1918-19, FIUME, Segnatasse 12 valori cpl. (1/12) timbrati su busta. (G. Oliva - R. Mondolfo).

3.000300
5425
y

1918, FIUME, Segnatasse 12 f. verde e nero con doppia soprastampa (2b) su frammento. Tre soli esemplari conosciuti. (Cert. G. Oliva).

1.000+400
5426
¤

1918-19, FIUME Segnatasse 12 f. con doppia soprastampa (2b). (Avi).

1.000250
5427
¤

-, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12).

2.375300
5428
¤

1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12).

2.375250
5429
¤

1918, FIUME, Segnatasse, 3 valori (4-10-12). (Cert. B. S. Oliva).

2.250500
5430
y

1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde e rosso con doppia soprastampa capovolta di cui una a macchina (7/Id). Raro. (G. Oliva).

1.500350
5431
«

1918-19, FIUME, Segnatasse, 6 f. con doppia soprastampa capovolta (una a macchina) (7/Id). (G. Oliva).

1.000250
5432
y

1918-19, FIUME, Segnatasse, 6 f. con doppia soprastampa capovolta (una a macchina) (7/Id) striscia di 3, uno difettoso, su ampio frammento. Rara. (G. Oliva - L. Gazzi).

500
5433
¤

1918-19, FIUME, Segnatasse, 20 f. soprastampa a mano (11/I) del IV tipo. (Raybaudi).

450110
5434
««

1921, FIUME, Segnatasse 0,04 su 10 c. carminio “Valore globale” in caratteri sottili (16) con decalco. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

900
5435
««

1921, FIUME, Segnatasse 0.04 su 10 c. carminio con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (16s). (Sorani - Cert. Raybaudi).

2.200350
5436
««

1921, FIUME, Segnatasse, 0,06 su 20 c. rancio (17). (Sorani - Cert. Raybaudi).

1.750300
5437
*

-, FIUME, periodo prefilatelico, raccolta di 36 lettere o franchigie montate su album con fogli Trento, con didascalie. Notati “P.P. FIUME ILLYRIE” rosso, varie lettere d’ufficio con splendidi sigilli, “FIUME” azzurro, rosso e nero, ecc. Ottimo avvio per collezione specializzata. Da esaminare.

750
5438
*

-, FIUME, periodo austro-ungarico, interessante raccolta di 60 lettere e qualche frammento, montate su fogli Trento con cartella Marini. Notata tricolore della V emissione d’Austria, 15 k. litografico di Ungheria isolato su raccomandata. In aggiunta alcuni frammenti con i francobolli soprastampati dell’Occupazione croata. Interessante, da esaminare.

2.000
5439
*/y/«/¤

-, FIUME, Periodo Indipendenza, interessante lotto composto da una ventina di lettere + vari frammenti e alcuni francobolli sciolti delle emissioni soprastampate FIUME. Notate alcune varietà, molti firmati (in genere Oliva, una lettera Mondolfo). Da esaminare.

1.000
5440
*

-, FIUME, storia postale dal Periodo Indipendente alla Reggenza del Carnaro e al Governo Provvisorio e Costituente (emissioni da Allegorie e Vedute) ad “Annessione all’Italia), bel lotto montato su fogli quadrettati, con didascalie, in 2 album, comprendente 130 tra buste, cartoline, qualche frontespizio. Grande varietà di affrancature (anche filateliche su fogli), comprendenti varietà, casi isolati, ecc. Notati, e non conteggiati, alcuni manifestini del periodo della Reggenza. Molti pezzi firmati. Ottima base da arricchire. Di pregio.

5.000
5441
*

-, FIUME, Posta Militare a Fiume, 22 tra buste, franchigie e cartoline con annulli di P.M. Interessante, da esaminare.

600
5442
*

-, FIUME, Interi postali, 8 pezzi vari. Da esaminare.

200
5443
¤

-, FIUME, alcuni valori soprastampati “Valore globale” ripetuti molte volte su fogli di carta e timbrati.

20
5444
««

1919/22, DALMAZIA, soprastampati 8 valori cpl. (1/8).

28570
5445
««

1922, DALMAZIA Espressi, 1,20 su 1,20 lire (2).

500100
5446
««

1922, DALMAZIA, Segnatasse, serie cpl. (1/4).

30070
5447
««

1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4) in blocchi di 9. Il blocco da 2 Corone appena aperto in alto.

2.700450
5448
««

1922, DALMAZIA, Segnatasse 5 c. su 5 lire (4) in quartina.

600125
5449
«

1920, ARBE, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). (A. Diena - Cert. Raybaudi).

2.000600
5450
«

1920, ARBE, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). (Cert. E. Diena).

2.000350
5451
¤

1920, ARBE, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Caffaz).

1.000200
5452
¤

1920, ARBE, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). (G. Oliva - Chiavarello).

1.000180
5453
«

1920, ARBE, Espressi 2 valori cpl. (1/2). (A. Diena, Caffaz).

440100
5454
«

1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). (A. Diena - Cert. Raybaudi).

2.000600
5455
««/«

1920, VEGLIA, 4 valori cpl. (1/4), 2 integri e 2 linguellati. (G. Oliva. Sorani).

2.200400
5456
«

1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl. (1/4).

2.000400
5457
«

1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). (Cert. E. Diena).

2.000350
5458
¤

1920, VEGLIA, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Caffaz).

1.000200
5459
y

1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl.(1/4) su frammento. (Cert. Caffaz).

1.000200
5460
y

1920, VEGLIA, prima emissione 4 valori cpl. (1/4) su 4 frammenti, annulli completi.

1.000+150
5461
««

1920, VEGLIA, 10 c. carminio (2). (Sorani).

1.000150
5462
¤

1920, VEGLIA, 25 c. indaco senza “Reggenza Italiana del Carnaro” (8d). Non comune. (Cert. Biondi).

1.000225
5463
¤

1920, ARBE/VEGLIA, le emissioni soprastampate: (1/4+5/10+ E.1/2) di Arbe; (1/4+5/10+ E.1/2) di Veglia.

3.000300
5464
*

-, ARBE/VEGLIA, piccolo lotto costituito da 3 cartoline, un frammento e 2 buste. Da esaminare.

200
5465
««

1923, CORFU’, Giro cpl. dei 14 valori, (1/14).

625140
5466
««

1923, CORFU’, Soprastampati, 3 valori cpl. (9/11).

37590
5467
««

1923, CORFU’, Soprastampati, 3 valori cpl. (9/11).

37580
5468
*

1923, CORFU’, 5 valori (1+2+2+3+7) su busta per Spezia, 24/9/23. Di pregio. (Cert. Sorani).

450
5469
*

1923, CORFU’, 10 c. (2) coppia + 15 c. (3) coppia su busta per Modena, settembre ‘23. Di pregio. (Vaccari).

450
5470
*

1923, CORFU’, 15 c. (3) 2 esemplari con annullo lineare “R.NAVE SAN MARCO” e, a lato, bollo greco, cartolina per Roma 22/9/23. Di pregio.

300
5471
*

1923, CORFU’, 50 c. (6) su busta per Roma. 25/9/23. Di pregio.

400
5472
*

1923, CORFU’, Regno 50 c. Michetti (85) con nitido annullo di Corfù, su busta per Palermo, 26/9/23. Non comune.

50
5473
*

-, raccomandata in franchigia dal “Ministero per le Terre Liberate” da Roma per Treviso, 24/1/21.

40
5474
*

-, 9 pezzi tra franchigie e interi. Da esaminare.

50
5475
*

-, 20 tra buste e cartoline con annulli austriaci su francobolli italiani.

60
5476
¤/*

-, piccolo lotto da esaminare.

90
5477
««

1918-19, 6 lotti invenduti A. 68: 5312 - 5353 - 5354 - 5358 - 5359 - 5360. Vecchie basi 1.000,00.

500
5478
¤/«

-, 9 lotti invenduti A. 67 ad esaurimento committente: (4032-4050-4053-4054-4085-4088-4096-4110-4138). Vecchie basi 410,00.

250

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 70 Aste Filateliche